Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026

I giochi olimpici 2026 si svolgeranno tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ma dove precisamente?
Dallo stadio Meazza al Palasharp di Milano, fino allo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina, tutte le strutture e le località che ospiteranno la venticinquesima edizione dei giochi olimpici invernali
Le gare saranno divise fra le tre regioni, mentre la cerimonia di apertura e quella di chiusura si terranno rispettivamente allo stadio Meazza di Milano e all’Arena di Verona.
I villaggi olimpici saranno tre: il principale a Milano, nella zona dello scalo merci in disuso nel quartiere di Porta romana, che al termine dei giochi dovrebbe diventare parte di un campus residenziale per studenti, il secondo, temporaneo, a Cortina d’Ampezzo, nella frazione di Fiames, mentre il terzo sarà allestito a Livigno e verrà poi riconvertito in un centro di allenamento avanzato per atleti.
A Cortina si terranno le gare di sci alpino femminile, sulla pista Olympia delle Tofane, e quelle di bob, slittino e skeleton sulla pista olimpica Eugenio Monti. Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, costruito per le storiche Olimpiadi del 1956, verrà rinnovato e destinato alle gare di curling.
Anterselva, nella provincia di Bolzano, è la sede designata per il biathlon, mentre nella provincia di Trento, a Baselga di Piné, Tesero e Predazzo, verranno organizzate le gare di pattinaggio di velocità, sci di fondo e salto con gli sci.
A Milano, oltre San Siro, i luoghi interessati dalle Olimpiadi saranno cinque: il Mediolanum Forum di Assago, che per l’occasione verrà ristrutturato, ospiterà le gare di pattinaggio e short track; quelle di hockey saranno disputate tra il rinnovato PalaSharp di Lampugnano e un nuovo palazzetto costruito nel quartiere di Santa Giulia; il media center troverà sede nell’area espositiva di Rho-Fiera, mentre le premiazioni delle gare svolte in Lombardia si terranno in piazza del Duomo nella medal area. Si parla anche dell’utilizzo del nuovissimo Allianz Cloud inaugurato lo scorso 14 giugno, un impianto polifunzionale che può ospitare fino a 5mila spettatori.
Le altre sedi lombarde saranno la pista Stelvio a Bormio, per lo sci alpino maschile, e le aree Mottolino, Sitas-Tagliede e Carosello 3000 a Livigno per gli eventi di snowboard e freestyle.